Pneumologia pediatrica
Servizio collegato
News e approfondimenti

18/11: al CDI la seconda edizione del corso "La pediatria subspecialistica sul territorio
Si svolgerà sabato 18 novembre presso la sala congressi di Via Saint Bon il corso ECM "La pediatria subspecialistica sul territorio".
Prosegui la lettura
Genetista e paziente: occorre prendersi cura anche delle emozioni del medico per offrire al paziente un servizio migliore
Al via uno studio esplorativo sui vissuti emotivi sperimentati dai genetisti d’equipe nel corso della consulenza onco-genetica.
Prosegui la lettura
Infezione pneumococcica e vaccinazione
Il 12 novembre è la Giornata Mondiale della polmonite. Abbiamo intervistato il dott. Stefano Spagnotto, pneumologo CDI, in merito all'infezione pneumococcica e al relativo vaccino
Prosegui la lettura
L'uso degli antibiotici in età pediatrica
L’età pediatrica è senz’altro la più predisposta a un uso eccessivo di antibiotici perché spesso è difficile per il pediatra nel suo ambulatorio riconoscere la natura batterica o virale dell’infezione. Tuttavia l'utilizzo inappropriato degli antibiotici può portare allo sviluppo di resistenze batteriche con conseguente diminuzione o addirittura perdita di efficacia degli stessi. Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, pediatra CDI
Prosegui la lettura
Antibiotici e antibioticoresistenza
Alcune drammatiche previsioni indicano che nel 2050 l’antibioticoresistenza potrebbe diventare la prima causa di morte al mondo, quindi “è tempo di agire”.
Prosegui la lettura
Ansia e disagio lavorativo: i segnali ai quali prestare attenzione
L’ansia è il costo dell’incertezza e del tempo futuro, ma è anche l’ostacolo prevalente al raggiungimento del giusto bilanciamento tra lavoro e vita privata. Intervista al dott. Dario Capelli, Psicologo, psicoterapeuta, neuropsicologo CDI
Prosegui la lettura
Apnee Ostruttive del Sonno, cosa sono e come curarle
Intervista alla dott.ssa Elvia Battaglia, responsabile dell'Ambulatorio di Medicina del Sonno CDI
Prosegui la lettura
Apre l'Ambulatorio di Medicina del Sonno
Presso CDI Saint Bon un Ambulatorio dedicato per chi soffre di OSAS - Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.
Prosegui la lettura
Riflessione sul fumo, rischi e strategie per smettere
Il 31 maggio 2023 è la Giornata Mondiale senza tabacco. Cosa è cambiato negli ultimi 20 anni. Intervista al dott. Stefano Spagnotto, pneumologo CDI
Prosegui la lettura
Prendersi cura della donna e della sua gravidanza
La gravidanza è per definizione abitare il tempo dell’attesa. L'importanza della genetica prenatale. Intervista alla dott.ssa Elena Mandorino, psicologa CDI
Prosegui la lettura
Inquinamento: qual è il reale impatto sulla nostra salute?
Il 23 marzo si celebra il World Meteorological Day. Quali sono i danni dell'inquinamento sulla salute? Ne parliamo con la dott.ssa Cristina Balzarotti, pneumologa CDI
Prosegui la lettura
Le infezioni delle vie urinarie: ciò che dovremmo sapere oggi
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) costituiscono una parte non trascurabile dell’attività del pediatra di famiglia e un problema clinico a volte complesso, in relazione alla eventuale scoperta di malformazioni dei reni e dell’apparato urinario e alla presenza di danno renale cronico. Intervista al dott. Alberto Edefonti, nefrologo pediatra CDI
Prosegui la lettura
24/10: Medicina di Genere e Radiologia al femminile: realtà e opportunità future
Si terrà presso la Sala Congressi di CDI Saint Bon il corso ECM aperto alle figure professionali in ambito di radiodiagnostica. Il corso, gratuito, dà diritto a 5 crediti formativi.
Prosegui la lettura
La pediatria di famiglia e la gestione del bambino con patologia complessa
Il ruolo del pediatra di famiglia, le malattie complesse e il case manager
Prosegui la lettura
I benefici dell’allattamento materno
La miglior alimentazione possibile per il bambino nei primi mesi di vita.
Prosegui la lettura
8/10: La pediatria sub-specialistica sul territorio
Si terrà presso la Sala Congressi di CDI Saint Bon il corso ECM aperto alla figura professionale dei pediatri. Il corso, gratuito, dà diritto a 3 crediti.
Prosegui la lettura
L'importanza dell'attività fisica nei giovanissimi
L'attività fisica rappresenta per ogni giovane una autentica necessità.
Prosegui la lettura
CDI Junior: il network del Centro Diagnostico Italiano dedicato alla salute dei più piccoli
L’attività pediatrica del Centro Diagnostico Italiano ha una nuova casa: CDI Junior
Prosegui la lettura
Quali zuccheri per i bambini?
Per iniziare al meglio l’alimentazione si consiglia nei primi anni, quando ancora il bambino non riesce a masticare, di scegliere frutta fresca schiacciata o frullata ed alimenti per l’infanzia a base di frutta senza zuccheri aggiunti e limitare le bibite. Intervista alla dott.ssa Silvia Scaglioni, pediatra endocrinologa CDI
Prosegui la lettura
Il nuovo servizio di cardiologia pediatrica
All'interno dell'area pediatrica, oltre a numerose visite specialistiche dedicate ai bambini, è stato sviluppato il servizio di cardiologia pediatrica.
Prosegui la lettura
Quando nasce il gusto nei bambini? Il ruolo dell'alimentazione complementare (svezzamento)
Intorno ai 6 mesi, l’alimentazione complementare (svezzamento) deve essere considerato come un momento di sperimentazione ed apprendimento durante il quale il bambino è ricettivo agli stimoli del mondo che lo circonda, compreso quello di sapori. Intervista alla dott.ssa Silvia Scaglioni, pediatra endocrinologa CDI
Prosegui la lettura
Il cuore nei bambini: i possibili difetti cardiaci nell’infanzia
Andare in vacanza con un neonato è possibile: occorre però avere molte attenzioni per tutelarlo al meglio. Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, pediatra CDI
Prosegui la lettura
Neonati in vacanza: come comportarsi
Andare in vacanza con un neonato è possibile: occorre però avere molte attenzioni per tutelarlo al meglio. Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, pediatra CDI
Prosegui la lettura
Bambini in vacanza… Quali possibili “incidenti di percorso”?
Virus e batteri non vanno in vacanza. E durante l’estate il caldo, il mare o piscine e la vita all’aperto favoriscono il rischio di infezioni e di malattie. Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, pediatra CDI
Prosegui la lettura
La teleriabilitazione: un’opportunità terapeutica per difficoltà cognitive e del linguaggio
La teleriabilitazione fornisce un supporto di lavoro utile nonostante le distanze: facilita la comunicazione, consente il mantenimento o l’instaurazione della relazione terapeutica a distanza e favorisce l’avvio o la continuazione di percorsi riabilitativi o di potenziamento.
Prosegui la lettura
Il Sistema Super Induttivo
Gli effetti terapeutici includono il sollievo dal dolore, la guarigione delle fratture, il miorilassamento, la miostimolazione e la mobilizzazione delle articolazioni.
Prosegui la lettura
CDI a fianco delle Donnavventura
Anche quest'anno CDI è a fianco delle Donnavventura per ogni esigenza di carattere sanitario.
Prosegui la lettura
Colpo di calore in età pediatrica
Causa, sintomi e cura dei colpi di calore nei bambini. Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, medico pediatra-allergologo CDI.
Prosegui la lettura
Smettere di fumare: perché è davvero importante
I danni del fumo a livello polmonare, dermatologico, cardiovascolare, ginecologico e odontoiatrico.
Prosegui la lettura
Come cambiano i controlli pneumologici dopo il COVID-19?
Fase 2 e controlli pneumologici. Intervista alla dott.ssa Cristina Balzarotti, Pneumologa CDI
Prosegui la lettura
Allergie e asma bronchiale: ora più che mai è fondamentale mantenere i bronchi in salute
Fondamentale, ora più che mai, mantenere i bronchi in buona salute. Intervista alla dott.ssa Cristina Balzarotti, pneumologa CDI
Prosegui la lettura
Una Pasqua diversa
Pasqua: un menù salutare e gustoso. Intervista alla Dott.ssa Viviana Vecchio, biologa nutrizionista CDI.
Prosegui la lettura
Ipertensione arteriosa, farmaci e Covid-19
Cosa dicono le società scientifiche. Intervista al dott. Riccardo Bigi, cardiologo CDI
Prosegui la lettura
Ipertensione arteriosa ai tempi della pandemia
In questo momento così delicato fare attenzione allo stress. Intervista alla Dott.ssa Giampaola Guido, cardiologa CDI
Prosegui la lettura
Le polmoniti: come si classificano, le cause e le modalità di contagio
Batterica o virale come il Covid-19: quali sono le differenze. Intervista alla Dott.ssa Cristina Balzarotti, pneumologa CDI
Prosegui la lettura
La prescrizione degli antibiotici in Pediatria
L’American Academy of Pediatrics ha di recente risposto in modo sintetico alle dieci domande poste più frequentemente dai genitori al medico, relativamente al buon uso degli antibiotici in età pediatrica.…
Prosegui la lettura
“Tutte le Ore del mondo” la vita di una comunità multietnica negli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau
In programma a Milano il 15 novembre un congresso internazionale sulla radiomica.
Prosegui la lettura
Bambini allergici e vacanze: piccoli utili consigli per vivere una vacanza serena in famiglia
Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, medico pediatra-allergologo consulente CDI
Prosegui la lettura
Riccardo Longhi, un pediatra a Baranzate
SALUTE #ConKiriku – conversazione tra Cecilia Soldano, coordinatrice eventi e comunicazione di Fondazione Bracco e il pediatra Riccardo Longhi
Prosegui la lettura
Il sonno in età pediatrica
Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, pediatra consulente CDI
Prosegui la lettura
Le otiti estive nei bambini
Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, medico pediatra-allergologo consulente CDI
Prosegui la lettura
Enuresi: cause e tipologie
Intervista alla dott.sa Elena Piacentini, medico pediatra-allergologo consulente CDI
Prosegui la lettura
Ciclismo ed inquinamento
Intervista al dott. Attilio Pietra, pneumologo CDI
Prosegui la lettura
Congiuntiviti allergiche
Intervista alla dott.ssa Elena Piacentini, medico pediatra-allergologo consulente CDI
Prosegui la lettura
Osteopatia pediatrica: quando è utile
Intervista alla dott.ssa Michela Scalabrino, osteopata CDI
Prosegui la lettura
BPCO: quando i sintomi non vanno sottovalutati
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Intervista dott.ssa Cristina Balzarotti, pneuomologa CDI

Asma, bronchite cronica ostruttiva e enfisema polmonare: come distinguerle e come diagnosticarle
Intervista al dott.Carlo Castelli, pneumologo CDI
Prosegui la lettura
Vaccini: il parere degli esperti del CDI
Intervista al Prof. Longhi, medico pediatra del Centro Diagnostico Italiano
Prosegui la lettura
Smettere di fumare: quando la forza di volontà non è sufficiente
Intervista a Leonardo Ruvolo, pneumologo della sede CDI di Cernusco
Prosegui la lettura
La prevenzione odontoiatrica nei bambini
Intervista a Ornella Tavolotti, pedodonzista CDI
Prosegui la letturaIscriviti alla newsletter di CDI
Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.
Controlla la tua casella di posta.
Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.