Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.
Controlla la tua casella di posta.
Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.
L’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato un nuovo documento sulle implicazioni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, delle pratiche di monitoraggio dei lavoratori da remoto, dal quale si evince che esse possono aumentare i rischi psicosociali e gli effetti negativi sulla salute, mitigabili solo attraverso l’adozione di specifiche misure di prevenzione.
Prosegui la letturaAumentano del 15,9 % gli importi delle sanzioni irrogate per la violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro commesse a partire dal 6 ottobre 2023.
Prosegui la letturaUn nuovo documento Inail analizza i dati sulle malattie professionali correlandoli con l’età: dall’analisi emergono i settori più a rischio per i lavoratori over 55 e le specifiche patologie professionali tipiche di questa fascia di lavoratori.
Prosegui la letturaLa Cassazione penale ha confermato la condanna di un datore di lavoro per un infortunio avvenuto durante lo svolgimento di attività non formalmente previste, ma di fatto tollerate, estranee alla mansione specifica per la quale il lavoratore era stato assunto e formato.
Prosegui la letturaLa Cassazione penale ribadisce che il giudizio sulla colpa da fatto illecito non può essere formulato sulla base del “senno di poi”: le regole cautelari applicabili ai casi concreti devono essere preesistenti ai fatti e conoscibili dai soggetti obbligati.
Prosegui la letturaSecondo la Cassazione civile non vi è differenza tra mobbing e straining, essendo illecito ogni comportamento da cui derivi la violazione di fondamentali interessi protetti del lavoratore quali l’integrità psicofisica, la dignità, l’identità personale o la partecipazione alla vita sociale e politica.
Prosegui la lettura