Intervista

False credenze e lo stato dell'arte sull'autismo
Presso la sede di Largo Augusto del CDI si è aperto all’interno del servizio di psicopatologia, uno specifico ambulatorio dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Intervista alla dott.ssa Paola Amadei, neuropsichiatra infantile CDI
Prosegui la lettura
Sport e piedi: il ruolo del podologo
I soggetti che praticano sport sono tendenzialmente più predisposti a sviluppare problematiche al piede soprattutto in relazione alla tipologia di attività praticata e alla frequenza/intensità di allenamento. Intervista alla dott.ssa Veronica Giorgio, podologa CDI
Prosegui la lettura
Insonnia: quando dormire non è per tutti
Sonnolenza diurna, scarsa concentrazione, irritabilità e incapacità di sentirsi ristorati e riposati al risveglio: alcune delle conseguenze dell'insonnia.
Prosegui la lettura
L’insufficienza venosa cronica
L’insufficienza venosa cronica rappresenta la patologia vascolare più frequente, con un’incidenza maggiore nelle donne (20-30% versus il 10% negli uomini). Prevenzione, diagnosi e cura: ne parliamo con il dr andrea Odero, chirurgo vascolare CDI
Prosegui la lettura
Quali zuccheri per i bambini?
Per iniziare al meglio l’alimentazione si consiglia nei primi anni, quando ancora il bambino non riesce a masticare, di scegliere frutta fresca schiacciata o frullata ed alimenti per l’infanzia a base di frutta senza zuccheri aggiunti e limitare le bibite. Intervista alla dott.ssa Silvia Scaglioni, pediatra endocrinologa CDI
Prosegui la lettura
Anticorpi neutralizzanti SARS-COV-2 S-RBD: il controllo dopo il vaccino
Vaccinazione anti-Covid-19 e sistemi di controllo della protezione indotta dal vaccino. Ce ne parla il dott. Sergio Latin, Referente settore di Sierologia speciale CDI
Prosegui la lettura