Presso il servizio di Oncologia si eseguono visite specialistiche
Oncologia
Servizi collegati
Dove trovare il servizio di Oncologia
News e approfondimenti

CDI INSIEME A FONDAZIONE UMBERTO VERONESI PER I DIECI ANNI DELLA PITTAROSSO PINK PARADE. VISITE SENOLOGICHE GRATUITE CON I MEDICI CDI
Il Centro Diagnostico Italiano, in occasione della decima edizione della PittaRosso Pink Parade, mette a disposizione i propri specialisti per visite senologiche gratuite.
Prosegui la lettura
‘Donne e motori’: al CDI una mostra fotografica contro gli stereotipi
Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostra ‘Donne e motori? Gioie e basta’.
Prosegui la lettura
CDI PAVIA: dal 16/1 un nuovo poliambulatorio in Viale della Libertà
Lunedì 16 gennaio apre il poliambulatorio di Pavia in Viale della Libertà 83. Presso la nuova sede sarà possibile eseguire, privatamente o in convenzione con i principali fondi di categoria, visite ed esami specialistici ed ecografie.
Prosegui la lettura
Centro Medico Sme: a varese un poliambulatorio con numerose specialità
Oltre 1.000 mq di superficie dove sarà possibile effettuare visite, esami e sottoporsi a percorsi diagnostici multispecialistici.
Prosegui la lettura
SME: dal 2/1 anche il poliambulatorio e il Punto Prelievi Bionics
Il Centro Medico Sme di Varese diventa grande: dal 2 gennaio infatti al reparto dedicato alla diagnostica per immagini si aggiungono anche un grande poliambulatorio su due piani e un Punto Prelievi Bionics.
Prosegui la lettura
Covid: da CDI un nuovo test per Capodanno e cenoni più sicuri
Il Centro Diagnostico Italiano attiva un nuovo test, l’Interferon-Gamma Releasing Assay (IGRA), che permette di stimare la capacità dell’organismo di difendersi dall’aggressione del virus del Covid e quindi la predisposizione ad ammalarsi e il rischio di farlo in modo più o meno grave
Prosegui la lettura
Nuovo test IGRA SARS-CoV-2
Un nuovo test su sangue per approfondire la valutazione della risposta immunitaria rivolta contro SARS-CoV-2
Prosegui la lettura
NIPT: una promozione per le future mamme
Fino al 31 gennaio è attiva una campagna di promozione del test di screening NIPT
Prosegui la lettura
Carcinoma della mammella: un nuovo test genetico per le recidive
Un test diagnostico in vitro che permette di definire la probabilità di recidiva a 10 anni dalla diagnosi, per pazienti in post-menopausa affette da carcinoma mammario endocrino responsivo in stadio precoce.
Prosegui la lettura
L’aborto come esperienza di lutto: un dolore che non ha voce
L’aborto è la più comune e frequente complicanza che si può verificare nel corso di una gravidanza. Sebbene il 15% delle gravidanze clinicamente riconosciute esiti in aborto, si ha motivo di ritenere che il 60% del numero totale delle gravidanze, comprese quelle non riconosciute clinicamente, evolva in aborto. Intervista alla dott.ssa Elena Mandorino, psicologa CDI
Prosegui la lettura
21-23 settembre: Summer School di Motore Sanità. CDI tra gli sponsor
L'appuntamento ha visto confrontarsi gli opinion leader della sanità italiana su alcuni dei temi più importanti riguardo la salute e la sanità. Tra gli sponsor anche il Centro Diagnostico Italiano.
Prosegui la lettura
XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU)
Due i poste presentati al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU), in programma a Trieste dal 7 al 9 settembre, ad opera dello staff di genetica afferente al Laboratorio del Centro Diagnostico Italiano.
Prosegui la lettura
Apre una struttura temporanea dedicata ai test Covid-19 in via Folli 57
Una struttura provvisoria dove al momento sarà possibile eseguire solamente tamponi – molecolari e antigenici – su prenotazione.
Prosegui la lettura
Chiusura sedi 7 e 8 dicembre
Tutte le sedi del Centro Diagnostico Italiano rimarranno chiuse nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 dicembre.
Prosegui la lettura
L'importanza del Nipt
Il test può essere effettuato in gravidanze singole, gemellari e medicalmente assistite (IVF), incluse quelle da ovodonazione eterologa
Prosegui la lettura
La celiachia
L’intolleranza al glutine può presentarsi a qualunque età e in maniera variabile.
Prosegui la lettura
Malattie cardiovascolari (CVD): analisi genetica e prevenzione
Le malattie cardiovascolari (cardiovascular disease, CVD) rappresentano la principale causa di decessi a livello globale: ogni anno perdono la vita per CVD un numero di persone maggiore rispetto a qualsiasi altra malattia.
Prosegui la lettura
FISH: HER2 per tumore alla mammella
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente per incidenza nella donna, rappresentando il 29% di tutti i tumori della popolazione femminile.
Prosegui la lettura
Il Pannello Polmone. Farmacogenomica e FISH: EGFR, ALK, ROS1 per il tumore al polmone
In Italia, il tumore del polmone rappresenta la terza neoplasia più frequente, dopo quelle al colon-retto e al seno.
Prosegui la lettura
La Sindrome di Gilbert
Nella gran parte dei casi la diagnosi avviene nell’età adulta in modo occasionale, di solito grazie a esami del sangue effettuati per controlli di routine.
Prosegui la lettura
L'Emocromatosi Ereditaria (EE)
L’emocromatosi ereditaria (EE) è la malattia genetica più comune nella popolazione caucasica, dal momento che colpisce circa 1 individuo ogni 200.
Prosegui la lettura
La Microdelezione del Cromosoma Y
L’indagine molecolare per la diagnosi di microdelezioni del cromosoma Y ha lo scopo di identificare la perdita di piccole porzioni di DNA a carico del braccio lungo del cromosoma Y…
Prosegui la lettura
L'intolleranza al lattosio
In Italia il 30 % circa delle persone presentano il genotipo “non persistenza” della lattasi
Prosegui la lettura
I tumori della Mammella e dell'Ovaio
Il test genetico fornisce informazioni sul rischio personale di sviluppare un tumore della mammella e/o dell’ovaio.
Prosegui la lettura
La Sindrome del X Fragile
La sindrome dell'X fragile è la causa più comune di disabilità intellettive ereditarie e di autismo e si presenta in 1 caso ogni 4000 maschi ed in 1 caso ogni 8000 femmine.
Prosegui la lettura
La Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia ereditaria, cronica ed evolutiva. In Italia la frequenza del portatore FC è pari a circa 1 su 30.
Prosegui la lettura
Smettere di fumare: perché è davvero importante
I danni del fumo a livello polmonare, dermatologico, cardiovascolare, ginecologico e odontoiatrico.
Prosegui la lettura
World Cancer Day: test gratuiti al Centro Diagnostico Italiano
Martedì 4 febbraio il Centro Diagnostico Italiano offrirà ai milanesi l’opportunità di sottoporsi gratuitamente ai test per la diagnosi precoce del tumore della prostata e del tumore del collo dell'utero in quattro sue sedi.
Prosegui la lettura
Il contributo della genetica nella lotta contro il cancro
Una delle caratteristiche principali dei tumori è quella di accumulare molte mutazioni. In genere queste mutazioni interessano geni coinvolti in meccanismi deputati al controllo della crescita, della sopravvivenza cellulare e…
Prosegui la lettura



Insieme per smettere di fumare
Consigli e strategie per dire addio alla nicotina
Prosegui la lettura
I big killers
I big killer tumorali e la diagnosi precoce. Le 7 virtù salutari per la prevenzione
Prosegui la lettura
Percorso Fertilità e psicologia clinica
In base ai dati forniti dal Ministero della Salute, in Italia il 30% delle coppie vive un problema di infertilità determinata da diversi fattori. Parte di questi può risalire a…
Prosegui la lettura
La prevenzione del tumore mammario
Intervista a Daniela Bossi, medico senologo, consulente CDI
Prosegui la lettura
Giornata della Celiachia: test genetico per escludere la celiachia
In occasione della Giornata mondiale della celiachia, il prossimo 16 maggio, il Centro Diagnostico Italiano effettuerà gratuitamente un test genetico sul sangue per valutare il rischio di sviluppare questa patologia.…
Prosegui la lettura
Celiachia: sintomi e test da eseguire
Intervista a Lucy Costantino, genetista CDI
Prosegui la lettura
Infertilità: al CDI nasce un percorso dedicato
Intervista alla dott.ssa Roberta Daccò, ginecologa CDI
Prosegui la lettura
Il PSA nella prevenzione urologica
Intervista al prof. Fritz Schröder, Responsabile Studio Europeo Screening del Tumore Prostatico di Rotterdam
Prosegui la letturaIscriviti alla newsletter di CDI
Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.
Controlla la tua casella di posta.
Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.