Approfondimenti

Prevenzione al femminile
Prevenzione al femminile

Un’indagine condotta dal Centro Diagnostico Italiano su oltre 12.000 donne ha fatto luce sulle abitudini in fatto di prevenzione in ginecologia. Sono circa l’86% le donne che sono consapevoli dell’importanza della prevenzione al femminile, ma si può fare ancora molto. La comunità medico-scientifica e gli esperti di CDI sono concordi nell’indicare una serie di esami e controlli specifici per una prevenzione efficace. Visita ginecologica, Pap Test, mammografia, autopalpazione del seno sono solo alcuni di questi controlli. Quando andrebbero fatti e ripetuti?

Ecco le risposte della dottoressa Roberta Daccò, responsabile servizio Ginecologia del Centro Diagnostico Italiano.

A che età bisognerebbe sottoporsi alla prima visita ginecologica?
Non esiste una vera e propria ‘età giusta’: si può scegliere di andare dal ginecologo con l’arrivo della prima mestruazione (menarca) oppure all’inizio dell’attività sessuale.

A che età bisognerebbe fare per la prima volta il Pap Test, l’esame che permette la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero?
Dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni.

Ogni quanto andrebbe ripetuto il Pap Test?
Almeno una volta ogni 3 anni.

A che età bisognerebbe fare la prima mammografia, la radiografia che permette di individuare la presenza di formazioni potenzialmente tumorali?
A partire dai 40 anni.

Ogni quanto è consigliato ripetere la mammografia?
Si consiglia un controllo annuale dopo i 40 anni.

Perché è consigliato eseguire regolarmente l’autopalpazione del seno?
Perché l’autopalpazione permette di conoscere l’aspetto e la struttura normale del seno e quindi di poter cogliere precocemente qualsiasi cambiamento. È un esame che ogni donna può effettuare da sola, e si compone di due fasi: l’osservazione e la palpazione.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.