L’ambulatorio della psicopatologia prende in carico dalla prima infanzia 2/3 anni fino alla vecchiaia, offrendo sostegno, cure e promuovendo il benessere del bambino, della persona e della famiglia, nelle diverse fasi del ciclo di vita sotto tutto il profilo neuropsicologico.
Vanta un’equipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali: neuropsichiatri infantili, psicologi, neuropsicologi, psichiatra, logopedisti e neuropsicomotricista, consente una presa in carico eterogenea ed integrata, in grado di rispondere alle differenti psicopatologie.
Alcune situazioni trattabili dai nostri professionisti possono essere:
- disturbi d’ansia come fobie ed attacchi di panico;
- disturbi d’ansia anche in gravidanza;
- disturbi legati al tono dell’umore e depressione;
- supporto durante le fasi di passaggio della vita, come separazioni, lutti, pensionamenti;
- difficoltà di coppia e della genitorialità;
- sofferenze psicologiche legate a diagnosi oncologiche o patologie fisiche invalidanti;
- risoluzione degli effetti legati a traumi subiti recenti o passati;
- promozione del benessere in ambito lavorativo;
- interruzioni o ritiro scolastico;
- disagio esistenziale in adolescenza;
- autolesionismo e bullismo;
- bambini con sindromi oppositive-provocatorie;
- enuresi notturna, tic e fobie infantili;
- somatizzazioni
- autismo
Nel susseguirsi delle fasi di vita la famiglia si trova ad affrontare fasi critiche di cambiamento come la nascita di un figlio o di un fratellino, l’ingresso a scuola, traslochi, lutti o separazioni. In queste circostanze i bambini e gli adolescenti possono manifestare segnali di malessere come disturbi del sonno, aggressività, irritabilità, sintomi somatici in assenza di diagnosi, difficoltà scolastiche o relazionali, con i pari o gli adulti. In particolare l’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, che mette a dura prova l’adolescente e la sua famiglia, tali cambiamenti possono essere vissuti in maniera faticosa da tutto il nucleo familiare. I segnali possono essere: disagi o conflitti familiari, attacchi di panico, uso di sostanze, depressione, autolesionismo, problemi con il proprio corpo, con l’alimentazione, difficoltà o ritiro scolastico etc...
Per far fronte alle problematiche degli adolescenti, l'ambulatorio della psicopatologia svolge anche dei corsi di gruppo dedicati, suddivisi in maschi e femmine.
Molti adulti si trovano ad affrontare cambiamenti importanti che possono creare un blocco e una incapacità ad accedere alle proprie risorse, l’equipe mira a individuare il percorso più adatto, avendo a disposizione molte risorse, per sostenere e riattivare la resilienza e le capacità del singolo per affrontare la nuova situazione. I terapisti psicoterapeuti utilizzano approcci cognitivi, comportamentali, psicodinamici e sistemici.
I nostri neuropsichiatri forniscono l’esame neurologico ed esame psichico del minore, conducono la valutazione neuropsicologica diagnostica, contribuiscono a fornire le indicazioni terapeutiche e valutazione del percorso riabilitativo di pazienti, accolgono pazienti con disturbi del neurosviluppo e difficoltà scolastiche, comportamentali e relazionali dell’età evolutiva.
In particolare, Disturbi Specifici dell'Apprendimento, Disturbi del Linguaggio, Disabilità Intellettiva, Disturbo legati a differenti sindromi genetiche.
La psichiatra sostiene invece i pazienti adulti con l’intervento farmacologico coordinandosi e affiancandosi al lavoro dell’equipe.
I nostri logopedisti si occupano del Trattamento di riabilitazione miofunzionale nelle patologie di tipo ortodontico (ipotonia orbicolare delle labbra e della lingua), deglutizione atipica nei trattamenti ortodontici in età evolutiva, disturbi e ritardi di linguaggio, trisomia 21 con iniziale esordio di linguaggio, sordità già protesizzate. Inoltre si occupano della riabilitazione dei disturbi di apprendimento scolastico.
Il CDI vanta un'equipe di 11 specialisti accreditata dall’ASL di Milano per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento, compie approfonditi iter diagnostici non solo quelli base di primo livello ma anche valutazioni più complesse e approfondite, valuta tutte le difficoltà scolastiche compie approfondimenti sull’attenzione e sul linguaggio. Si occupa di fornire idonea certificazione valida ai fini scolastici, di confrontarsi con la scuola del minore.
Ha programmi di riabilitazione avanzati e specifici per i Dsa: dislessici, discalculici, disortografici, disgrafici e con disturbi dell’attenzione. Le sedute di riabilitazione vengono sia eseguite in CDI sia il logopedista è collegato col paziente anche quando è a casa propria e può fornire e verificare l’allenamento logopedico del bambino anche in parte a distanza.
Equipe medica
L'Ambulatorio multispecialistico della Psicopatologia
Intervista alla dott.ssa Chiara Segale
EMDR - L'approccio terapeutico d'elezione per il trattamento dei traumi.
Intervista alla dott.ssa Ilaria Scimone
Le sfide dell'adolescenza
Intervista alla dott.ssa Francesca Piva