- Ricerca anticorpi Anti Toxoplasma
- Ricerca anticorpi Anti virus Rosolia
- Ricerca anticorpi Anti Treponema Pallidum
- Ricerca anticorpi Anti Epatite C
- Ricerca anticorpi Anti HIV
- Ricerca HBsAG
- Ricerca streptococco emolitico di Gruppo B nel tampone vaginale
- Test screening Pre-eclampsia
Gli esami in Gravidanza
Dove trovare il servizio di Gli esami in Gravidanza
Approfondimenti e newe

La chirurgia ginecologica nelle sedi CDI
La chirurgia mininvasiva ginecologica, che si avvale di tecniche che utilizzano sofisticate apparecchiature e la via vaginale per ridurre al minimo la degenza senza praticare incisioni sul’addome.
Prosegui la lettura
Il tumore alla cervice uterina e l'HPV
Nella quasi totalità dei casi, il tumore alla cervice uterina è causato dall’infezione da Papillomavirus Umano (HPV), un virus che si trasmette per via sessuale, molto diffuso soprattutto nelle persone giovani
Prosegui la lettura
La radiofrequenza e l'elettroporazione per atrofie e vulvodinia
Presso il Punto Rosa di CDI Largo Augusto è disponibile un nuovo trattamento indolore e non invasivo indicato per atrofie vaginali e vulvodinie
Prosegui la lettura
La celiachia
L’intolleranza al glutine può presentarsi a qualunque età e in maniera variabile.
Prosegui la lettura
Malattie cardiovascolari (CVD): analisi genetica e prevenzione
Le malattie cardiovascolari (cardiovascular disease, CVD) rappresentano la principale causa di decessi a livello globale: ogni anno perdono la vita per CVD un numero di persone maggiore rispetto a qualsiasi altra malattia.
Prosegui la lettura
FISH: HER2 per tumore alla mammella
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente per incidenza nella donna, rappresentando il 29% di tutti i tumori della popolazione femminile.
Prosegui la lettura
Il Pannello Polmone. Farmacogenomica e FISH: EGFR, ALK, ROS1 per il tumore al polmone
In Italia, il tumore del polmone rappresenta la terza neoplasia più frequente, dopo quelle al colon-retto e al seno.
Prosegui la lettura
La Sindrome di Gilbert
Nella gran parte dei casi la diagnosi avviene nell’età adulta in modo occasionale, di solito grazie a esami del sangue effettuati per controlli di routine.
Prosegui la lettura
L'Emocromatosi Ereditaria (EE)
L’emocromatosi ereditaria (EE) è la malattia genetica più comune nella popolazione caucasica, dal momento che colpisce circa 1 individuo ogni 200.
Prosegui la lettura
La Microdelezione del Cromosoma Y
L’indagine molecolare per la diagnosi di microdelezioni del cromosoma Y ha lo scopo di identificare la perdita di piccole porzioni di DNA a carico del braccio lungo del cromosoma Y…
Prosegui la lettura
L'intolleranza al lattosio
In Italia il 30 % circa delle persone presentano il genotipo “non persistenza” della lattasi
Prosegui la lettura
I tumori della Mammella e dell'Ovaio
Il test genetico fornisce informazioni sul rischio personale di sviluppare un tumore della mammella e/o dell’ovaio.
Prosegui la lettura
La Sindrome del X Fragile
La sindrome dell'X fragile è la causa più comune di disabilità intellettive ereditarie e di autismo e si presenta in 1 caso ogni 4000 maschi ed in 1 caso ogni 8000 femmine.
Prosegui la lettura
La Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia ereditaria, cronica ed evolutiva. In Italia la frequenza del portatore FC è pari a circa 1 su 30.
Prosegui la lettura
Menopausa: disturbi e patologie correlate
La menopausa è un passaggio importante e fisiologico nella vita della donna e sopraggiunge in media a 48-50 anni.
Prosegui la lettura

Percorso Fertilità e psicologia clinica
In base ai dati forniti dal Ministero della Salute, in Italia il 30% delle coppie vive un problema di infertilità determinata da diversi fattori. Parte di questi può risalire a…
Prosegui la lettura
Percorso Bellezza e benessere over 45: la medicina estetica
Il CDI Largo Augusto propone interventi all'avanguardia di medicina estetica e chirurgia quali: Laser vaginale per la terapia e la prevenzione dell’atrofia vaginale e incontinenza lieve Laser Q-SWITCHED per la…
Prosegui la lettura
Pelvic Unit
Il progetto prevede la collaborazione di un team di specialisti: Urologo, Neurologo, Ginecologo, Proctologo, Fisiatra (Riabilitazione del pavimento pelvico). Una prima valutazione comprende: Visita Ginecologica, Visita Urologica con eventuale Esame…
Prosegui la lettura
Centro delle Malattie Sessualmente Trasmesse (CMST)
La diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse si avvale di esami di laboratorio su sangue e urine, esami citologici (pap test), colture su tamponi (HPV DNA test, tampone vaginale e cervicale)…
Prosegui la letturaIscriviti alla newsletter di CDI
Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.
Controlla la tua casella di posta.
Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.