Azienda

imagealt
28 Luglio 2023
Pubblicate le prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza sincrona in materia di salute e sicurezza 

Il 20 luglio L’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023, una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati attraverso videoconferenza sincrona.

Prosegui la lettura
imagealt
27 Giugno 2023
Formazione RLS:  i chiarimenti del Ministero

La Commissione per gli interpelli, costituita presso la Direzione Generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del lavoro, ha risposto a un quesito sul numero di ore di formazione necessario per ottemperare a quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 in materia di Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Prosegui la lettura
imagealt
27 Giugno 2023
La Cassazione penale ribadisce i confini del “rischio eccentrico”

Quando un infortunio è causato da un “rischio eccentrico”, in quanto esorbitante dall’area oggetto di valutazione e misura, e quindi tale da far venir meno la responsabilità del datore di lavoro? La Quarta Sezione della Cassazione penale torna sull’argomento, applicando i più recenti indirizzi in materia.

Prosegui la lettura
imagealt
27 Giugno 2023
Nuove linee guida Inail per i modelli organizzativi 231

Con una nuova pubblicazione Inail fornisce indicazioni per la stesura di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 in linea con la normativa e, quindi, in grado di proteggere le persone giuridiche dalle responsabilità penali derivanti da reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro: come impostare un sistema conforme a quanto previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e dallo standard UNI ISO 45001:2018.

Prosegui la lettura
imagealt
27 Giugno 2023
Modello organizzativo 231 troppo generico: condannata l’azienda

La Cassazione penale ha confermato la condanna alla sanzione pecuniaria di € 100.000 a carico di una società dotata di un organismo di vigilanza e di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, giudicando quest’ultimo inidoneo in quanto carente nella parte di effettiva “presa in carico” dei rischi specifici e contenente solo “generiche indicazioni sulle dotazioni strumentali e l’aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza”.

Prosegui la lettura
imagealt
01 Giugno 2023
36° Congresso Nazionale Anma: anche CDI presente a Lecce

Il Dott. Angiuli Nicola, Responsabile CDI Servizi per le Aziende, e il Team di Medicina del Lavoro parteciperanno al 36° Congresso Nazionale promosso dal comitato scientifico ANMA che si terrà a Lecce presso l'Hilton Garden Inn nelle giornate 8-9-10 giugno.

Prosegui la lettura

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.