Azienda

imagealt
27 Giugno 2023
Modello organizzativo 231 troppo generico: condannata l’azienda

La Cassazione penale ha confermato la condanna alla sanzione pecuniaria di € 100.000 a carico di una società dotata di un organismo di vigilanza e di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, giudicando quest’ultimo inidoneo in quanto carente nella parte di effettiva “presa in carico” dei rischi specifici e contenente solo “generiche indicazioni sulle dotazioni strumentali e l’aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza”.

Prosegui la lettura
imagealt
01 Giugno 2023
36° Congresso Nazionale Anma: anche CDI presente a Lecce

Il Dott. Angiuli Nicola, Responsabile CDI Servizi per le Aziende, e il Team di Medicina del Lavoro parteciperanno al 36° Congresso Nazionale promosso dal comitato scientifico ANMA che si terrà a Lecce presso l'Hilton Garden Inn nelle giornate 8-9-10 giugno.

Prosegui la lettura
imagealt
25 Maggio 2023
Dichiarazione di conformità di impianto difettoso: chi risponde penalmente in caso di incidente?

Secondo la Cassazione penale non è perseguibile penalmente il titolare di un’azienda che abbia rilasciato una dichiarazione di conformità relativa all’installazione di un impianto che, subito dopo il collaudo, abbia causato un incendio, a meno che il soggetto abbia la competenza professionale necessaria a verificare in prima persona tale conformità anche dal punto di vista tecnico, oltre che da quello documentale, o che abbia interferito nell’attività del tecnico preposto.

Prosegui la lettura
imagealt
25 Maggio 2023
Modifiche al Testo Unico: focus sulla nomina del medico competente

Una nota della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione illustra le modifiche al D.Lgs. 81/2008 introdotte dal D.L. 48/2023, soffermandosi sulle importanti novità in materia di nomina del medico competente.

Prosegui la lettura
imagealt
25 Maggio 2023
Addetti al censimento dei materiali contenenti amianto: pubblicata la Norma UNI 11903:2023

Una nuova Norma UNI definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità dei soggetti che si occupano del censimento dei materiali contenenti amianto negli edifici, nelle macchine e negli impianti.

Prosegui la lettura
imagealt
25 Maggio 2023
Un nuovo applicativo Inail per la riduzione dei livelli di rischio

Dal 22 maggio 2023 è disponibile il nuovo applicativo Inail per agevolare il datore di lavoro nell’identificazione e nella valutazione dei livelli di rischio, nonché nell’individuazione di soluzioni tecniche specialistiche orientate alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Prosegui la lettura

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.