La scintigrafia è un’indagine diagnostica funzionale che permette di evidenziare la distribuzione di un radiofarmaco all'interno del corpo, tramite la somministrazione di un tracciante radioattivo e l’utilizzo di una speciale apparecchiatura chiamata gamma camera.
Questo esame si basa sulla proprietà fisica di particolari cristalli di emettere fotoni di luce visibile (le cosiddette scintille, da cui il nome scintigrafia) quando vengono colpiti da radiazioni X o gamma.
Grazie a fotomoltiplicatori e tecnologie avanzate, questi impulsi luminosi vengono trasformati in segnali elettrici, che la gamma camera elabora per ottenere immagini digitali dettagliate.
La gamma camera consente di eseguire sia immagini planari (bidimensionali) che tomografiche (tridimensionali), offrendo una rappresentazione precisa della distribuzione del radiofarmaco nei tessuti o organi di interesse.
La scintigrafia è particolarmente utile per fornire informazioni funzionali su:
- la perfusione sanguigna
- il funzionamento di determinati organi
- la presenza di tessuti anomali
Prestazioni eseguite in Scintigrafia
- Scintigrafia della tiroide (iper/ipofunzionamento)
- Scintigrafia della paratiroide (iperfunzionamento)
- Scintigrafia delle ghiandole salivari (normo/iposecrezione salivare)
- Scintigrafia renale (funzionalità filtrante globale e separata)
- Scintigrafia ossea (ricerca di lesioni secondarie, mobilizzazione protesica, malattia di Paget, malattie metaboliche)
- Scintigrafia ossea total body (valutazione estesa a tutto lo scheletro)
- Scintigrafia polmonare (diagnosi di embolia polmonare)
- Tomoscintigrafia miocardica (ischemia miocardica, infarto miocardico, coronaropatia)
- Tomoscintigrafia cerebrale con traccianti recettoriali presinaptici (per la diagnosi di m. di Parkinson/Parkinsonismi)
- Linfoscintigrafia e ricerca del linfonodo sentinella (linfedema, ricerca pre-operatoria)