Grazie all'avvento di nuovi farmaci a rapida eliminazione e di nuove tecniche anestesiologiche, l’anestesia in sé non costituisce più un limite alla chirurgia in day surgery. Infatti, come ribadito nelle recenti linee guida della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia intensiva, il punto essenziale ormai non è più tanto il tipo di anestesia da effettuare ma è la condizione clinica del paziente al momento dell’intervento. La visita anestesiologica assume un ruolo centrale nell’iter del paziente al fine di ridurre al minimo le possibili complicanze postoperatorie.
Responsabile del servizio
Invia emailEquipe medica
-
Dott. Massimo Agostoni
-
Dott. Paolo Federico Beccaria
-
Dott. Giovanni Borghi
-
Dott. Massimo Caldi
-
Dott. Francesco Carco’
-
Dott. Pietro Chesi
-
Dott.ssa Raffaella Collini
-
Dott. Cristallo Edoardo
-
Dott.ssa Maria Decembrino
-
Dott. Francesco Deni
-
Dott. Emiliano Giorgi
-
Dott. Fabio Intelligente
-
Dott.ssa Daniela Larato
-
Dott. Silvio Magrin
-
Dott.ssa Roberta Mennella
-
Dott.ssa Roberta Meroni
-
Dott.ssa Elena Moizo
-
Dott. Aldo Giuseppe Monello
-
Dott.ssa Milena Mucci
-
Dott. Nicola Pasculli
-
Dott.ssa Rita Passaretta
-
Dott. Saverio Pellicanò
-
Dott.ssa Valentina Paola Plumari
-
Dott. Lorenzo Francesco Quario Rondo
-
Dott. Giuseppe Ripoli
-
Dott. Davide Salaris
-
Dott. Stefano Turi