News

Snowboard: i consigli per prevenire gli infortuni

Intervista al dott. Luca Marcheggiani, fisioterapista CDI

– LA TUA SALUTE DI DOMANI DECIDILA OGGI –

In vista della settimana bianca, parliamo di snowboard, uno degli sport invernali più amati soprattutto tra i più giovani, ma che, come ogni attività fisica, porta con sé il rischio di infortuni.

Qual è la migliore strategia di prevenzione?

Gli infortuni più comuni

Anche con tutte le precauzioni, può capitare di subire un infortunio. In questi casi, è fondamentale seguire il corretto protocollo di recupero.

  • Lesioni al polso
    Le distorsioni e le fratture al polso sono tra le più comuni nello snowboard. Quando si cade, molti rider tendono a mettere le mani a terra per cercare di attutire l’impatto, aumentando il rischio di infortuni al polso. Questo accade soprattutto tra i principianti.
  • Lesioni alla spalla
    La spalla è un’altra zona “ad alto rischio”, soprattutto se si cade lateralmente. Le fratture o le distorsioni della clavicola e le lesioni ai tendini della spalla (come le distorsioni della cuffia dei rotatori) sono abbastanza comuni.
  • Lesioni al ginocchio
    Sebbene non siano così frequenti come in chi pratica lo sci alpino, le distorsioni e le lesioni ai legamenti (come la rottura del legamento crociato anteriore) e alle articolazioni possono accadere, specialmente durante curve o bruschi atterraggi.
  • Fratture della caviglia
    Anche la caviglia può essere soggetta a fratture o distorsioni, soprattutto quando si cade con la tavola fissata alla caviglia. Le fratture da torsione o compressione sono particolarmente comuni in situazioni di alta velocità o in presenza di terreno irregolare.
  • Lesioni alla testa e al collo
    Le lesioni cerebrali traumatiche (come le commozioni cerebrali) sono gravi e, purtroppo, non rare nello snowboard. La protezione con il casco è essenziale per prevenire danni significativi. Lesioni al collo, come le distorsioni o le lesioni della colonna vertebrale, sono meno frequenti, ma comunque preoccupanti, e si verificano soprattutto in caso di impatti violenti con il terreno o ostacoli.
  • Lesioni da impatto con ostacoli o altri snowboarder
    Le collisioni con altri snowboarder, sciatori o ostacoli sulla pista (come alberi, rocce, muretti, etc.) possono causare infortuni gravi. Le fratture, le contusioni e le lesioni interne possono derivare da impatti diretti.
  • Lesioni da sforzi ripetuti o sovraccarico
    Come accade per molti sport, anche lo snowboard può portare a infortuni da sovraccarico o da movimenti ripetitivi. Questo tipo di infortuni si verifica più frequentemente nelle persone che praticano snowboard a livello agonistico o che sciano per molte ore al giorno, e può riguardare i muscoli, i tendini o le articolazioni.
  • Lesioni ai muscoli e ai legamenti
    Le lesioni muscolari (come stiramenti e strappi) sono comuni durante la pratica dello snowboard, soprattutto quando si eseguono movimenti improvvisi o rapidi cambi di direzione. Le distorsioni ai legamenti, che coinvolgono principalmente la zona del ginocchio o della caviglia, sono anche abbastanza comuni.

Cosa fare:

  • Non ignorare mai i segnali di dolore. Se ti fai male, fermati subito e valuta la situazione.
  • Consulta subito un medico e non riprendere a sciare o fare snowboard fino ad aver ricevuto il via libera.
Gli esercizi per la prevenzione

Prima di affrontare le piste, è fondamentale avere una buona preparazione fisica, proporzionale allo sforzo che lo snowboard richiede. Un riscaldamento adeguato migliora la circolazione sanguigna, aumenta la flessibilità e riduce il rischio di infortuni muscolari o articolari.

Per definire meglio i corretti esercizi di presciistica è comunque consigliabile rivolgersi a un professionista, ortopedico / fisioterapista

  1. Squat: per rafforzare le gambe e migliorare l’equilibrio.
  2. Affondi: per la stabilità e la forza delle gambe.
  3. Plank: per rinforzare il core, essenziale per mantenere l’equilibrio sulla tavola.
  4. Salti con la corda: per migliorare  coordinazione e resistenza.
  5. Stretching: per migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni
Inoltre

Scegli l’attrezzatura giusta
L’attrezzatura è un elemento cruciale per la sicurezza. Ogni snowboarder deve assicurarsi che l’equipaggiamento sia adatto al proprio livello di abilità e alle condizioni delle piste.

Cosa controllare:

  • La tavola: deve essere della giusta misura in base al peso e alla propria abilità.
  • Gli scarponi: devono essere comodi ma sufficientemente rigidi per garantire un buon controllo della tavola.
  • Gli attacchi: Assicurarsi che gli attacchi siano in buone condizioni e adatti al proprio livello di abilità.
  • Le protezioni: casco, ginocchiere, protezioni per i polsi e per la schiena sono fondamentali, soprattutto per i principianti. Un casco ben regolato può fare la differenza tra un infortunio grave e un incidente senza conseguenze.
  • Abbigliamento: Vestirsi a strati e utilizzare protezioni come ginocchiere e parapolsi.

Migliora la tua tecnica
Un altro modo efficace per prevenire infortuni è migliorare la propria tecnica. Molti infortuni derivano da errori tecnici, come cadute dovute a mancanza di equilibrio o movimenti errati.

Cosa imparare:

  • Postura: Mantieni una postura corretta per avere maggiore controllo e stabilità sulla tavola. Impara a bilanciarti correttamente e a distribuire il peso tra le due gambe.
  • Frenata: esercitati a frenare in modo sicuro, prima di affrontare le discese più ripide.
  • Curve: eseguire curve fluide, senza forzare troppo i movimenti aiuta a ridurre il rischio di cadute.

Non affrontare piste troppo difficili rispetto alla tua abilità
Non è mai una buona idea tentare una pista troppo difficile prima di essere davvero in grado di affrontarla.

Cosa fare:

  • Inizia con piste facili e aumenta progressivamente la difficoltà man mano che acquisisci esperienza.
  • Migliora tecnica e sicurezza prendendo lezioni con un istruttore.

Dai tempo al tuo corpo di recuperare

  • Fai pause regolari per evitare affaticamento.
  • Recupero: Dai al corpo il tempo di recuperare dopo una giornata intensa sulla neve, soprattutto se è trascorso un anno dall’ultima volta che sei salito sulla tavola.

Valuta le condizioni meteo e della neve
Le condizioni atmosferiche e della neve possono influire notevolmente sulla sicurezza. Le piste possono essere ghiacciate, troppo affollate o troppo poco preparate.

Cosa considerare:

  • Previsioni meteo: controlla sempre il meteo e la condizione della neve prima di prepararti. In caso di poca visibilità o troppa neve fresca evita di praticare lo snowboard
  • Condizioni della pista: se la neve è troppo dura o ghiacciata, riduci la velocità e fai attenzione a dove scii.
  • Piste Sicure: Rimani su piste segnate e ben mantenute, soprattutto se si è principianti.
  • Ostacoli: Presta attenzione agli ostacoli naturali come alberi, rocce.

Fai attenzione agli altri sciatori e snowboarder
Le piste possono essere affollate, e le collisioni tra sciatori e snowboarder sono una causa comune di infortuni. Assicurati di essere sempre consapevole di ciò che accade intorno a te.

Cosa fare:

  • Rispetta le regole di precedenza.
  • Non fare manovre improvvise e cerca di mantenere sempre il controllo della tua velocità.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità