News

Quali farmaci portare in viaggio: 10 consigli per una vacanza sicura

A cura di Claudio Nino Droghetti, Responsabile Ambulatorio medicina dei viaggi CDI

Quali farmaci portare in viaggio

Quando si organizza un viaggio, una delle domande più comuni è: quali farmaci portare in viaggio per essere davvero preparati? Che si tratti di una vacanza al mare, di un’escursione in montagna o di un lungo volo intercontinentale, è importante dedicare la giusta attenzione alla preparazione della propria farmacia da viaggio. Il Dott. Droghetti ci spiega quali medicinali e accessori non dovrebbero mai mancare nella valigia di ogni viaggiatore responsabile.

1. I farmaci personali: il punto di partenza indispensabile

Per prima cosa bisogna mettere in valigia tutti i farmaci necessari alle terapie abituali. Chi soffre di ipertensione, diabete, asma o allergie deve portare con sé medicinali in quantità sufficiente per tutta la durata del viaggio, con qualche scorta extra. Non dimenticare antistaminici, gastroprotettori e antispastici se si soffre di disturbi gastrici. Partire dunque dalle proprie reali necessità quotidiane.

2. I farmaci di base da avere sempre con sé

Oltre ai farmaci personali, nella farmacia da viaggio non devono mai mancare alcuni medicinali di uso comune: antipiretici come il paracetamolo, antidolorifici, un antibiotico a largo spettro (da usare solo su consiglio medico), un antidiarroico e un collirio antinfiammatorio. Chi si reca in zone tropicali o a rischio febbre emorragica deve evitare l’acido acetilsalicilico.

3. Protezione da insetti, sole e irritazioni

In tutte le destinazioni è utile portare con sé una crema cortisonica per punture d’insetto e irritazioni cutanee, insieme a repellenti specifici. Non vanno dimenticati crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e cappello a tesa larga. Anche questi prodotti rientrano nella risposta a quali medicinali portare in viaggio, specialmente per mete esotiche o estive.

4. Viaggi lunghi e circolazione sanguigna

Chi affronta voli lunghi o viaggi in pullman o auto per molte ore deve considerare l’uso di calze compressive, specialmente se soggetto a problemi circolatori. Un piccolo accorgimento che previene rischi importanti come trombosi venosa o gonfiori agli arti inferiori.

5. In alta quota: farmaci da portare in montagna

Per chi viaggia in montagna o in altitudine è utile consultare il medico per valutare la prescrizione di un medicinale contro il mal di montagna. In aggiunta, è bene portare bende elastiche e fasciature autoadesive, utili in caso di distorsioni o piccoli infortuni.

6. Disturbi del sonno e ansia da volo

Il cambio di fuso orario può causare insonnia o stanchezza diurna: la melatonina è un valido aiuto naturale. Per chi teme di volare o soffre di ansia da viaggio, è consigliabile consultare il medico per un eventuale ansiolitico. Anche questi rientrano tra i suggerimenti su quali farmaci portare in viaggio, soprattutto per le lunghe tratte.

7. Il kit di primo soccorso da non dimenticare

Un buon kit di pronto soccorso dovrebbe contenere sempre disinfettante, cerotti di varie misure, pinzette, forbicine, cotone idrofilo e acqua ossigenata. Piccoli strumenti utilissimi in caso di tagli, abrasioni o schegge.

8. Bugiardini sempre con i farmaci

I foglietti illustrativi (“bugiardini”) devono viaggiare sempre insieme ai relativi farmaci. Leggerli in caso di dubbio su dosaggi o effetti collaterali è essenziale per evitare errori o rischi per la salute.

9. Vaccinazioni aggiornate: non solo per l’estero

Prima di partire è bene verificare la propria copertura vaccinale: oltre alle vaccinazioni richieste o raccomandate per la meta scelta, il richiamo per difterite-tetano-pertosse va eseguito ogni 10 anni. Non trascurare questo aspetto fondamentale.

10. Al ritorno dai Paesi a rischio malaria

Dopo un soggiorno in Paesi a rischio malaria, la comparsa di febbre anche lieve va considerata un segnale d’allarme. In tal caso è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico per un controllo specifico entro 24 ore.

Preparare con attenzione la farmacia da viaggio risponde alla fondamentale domanda: quali farmaci portare in viaggio per essere sicuri e tranquilli ovunque si vada. Prevedere i medicinali giusti permette di affrontare piccoli imprevisti o fastidi senza rovinare l’esperienza del viaggio.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità