I nostri medici

Dott.ssa Paola Perolo

Cardiologia

Titoli accademici

  • 1999: Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Milano
  • 2005: Specializzazione in Cardiologia presso Università degli studi di Milano
  • 2000: Esame di Stato per l’abilitazione alla professione medica.

Altri titoli professionali

  • 2003: certificazione di Competenza in ecografia cardiovascolare generale, Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare.
  • 2006: certificazione di competenza in ecografia cardiovascolare alta specialità eco stress, Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare.

Esperienze professionali

  • 2005-2006 | Collaborazione libero professionale l’Unità di Cardiologia 2 della Clinica Gavazzeni-Humanitas di Bergamo
  • 2006-2009 | Dirigente medico presso Divisione di Cardiologia dell’Ospedale San Carlo.
  • 2010 | Dirigente medico presso unità operativa di Cardiologia dell’ospedale San Giuseppe
  • 2010-2020 | Dirigente medico presso l’U.O.C. di Cardiologia e l’unità cure intensive coronariche del Policlinico di Milano.

Principali settori di attività al CDI

In questi anni ha svolto attività clinica in reparto di cardiologia, unità coronarica e guardia attiva in pronto soccorso; elettrocardiografia dinamica ed elettrocardiografia da sforzo.

Prevalentemente ha effettuato attività diagnostica cardiologica, in particolare ecocardiografia transtoracica e transesofagea, ecostress con dipiridamolo e dobutamina, ecocardiografia da sforzo,  doppler transcranico e ecocardiografia transesogaea intraprocedurale nelle chiusure di DIA e fop, partecipazione presso Ospedale San Raffaele a advance training program left atrial appendage occlusion (2019).

  • Tuminello, S. Puppa, L. Lenatti, P. Terranova, P. Perolo, C. Fiorentini, M. Guazzi. Aumentata risposta iperemia brachiale post-occlusione durante head-up tilt (HUT) nel soggetto sano: evidenza di un ruolo omeostatico dell’endotelio? Annali di Medicina Interna, 11-2002; Vol 17 (Suppl. 2) 65S.
  • Terranova, G. Tuminello, S. Puppa, L. Lenatti, P. Perolo, C. Fiorentini, M. Guazzi. Differenze uomo-donna alla risposta iperemia brachiale post-occlusiva durante attivazione adrenergica mediata da head-uptilt test (hutt). Italian Heart Journal, 12-2002; Vol 3 (Suppl. 7): 116S
  • Tuminello, S. Puppa, L. Lenatti, P. Terranova, P. Perolo, C. Fiorentini, M. Guazzi. Aumentata risposta iperemia brachiale post-occlusione durante head-up tilt (HUT) nel soggetto sano: evidenza di un ruolo omeostatico dell’endotelio? Italian Heart Journal, 12-2002; Vol. 3 (Suppl. 7): 132S.
  • Lucreziotti, A. Mantero, P. Perolo, C. Fiorentini. Images in Cardiology: unusual evolution of mitral flail leaflet. Clin. Cardiol. 26, 549 (2003)
  • Marano, P. Dario, D. Torta, G. Pompili, P. Perolo, A. Mantero, M. Pietrogrande, C. Fiorentini. L’ecocardiogramma in un caso di linfadenite tubercolare. Italian Heart Journal, 7-2004; Vol 5: 539-543.
  • Lucreziotti, D. Castini, C. Sponzilli, A. Zuffi, P. Perolo, L. Vigani, C. Fiorentini. Contrast nephropathy after coronary diagnostic and therapeutic procedures. Trends Med 2005; Vol 5 (1): 25-31.
  • Massironi, A. Mantero, D. Torta, L. Bosotti, P. Perolo, F. Lombardi. Review: Studio ecocardiografico del ventricolo destro. Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare 2005; dicembre; 19-35

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità