
Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di esporsi al sole e godersi le giornate all’aria aperta. Tuttavia, il sole può diventare un potenziale nemico della pelle, soprattutto quando è sensibile, soggetta a infiammazioni o discromie. Per evitare danni, è fondamentale prendersi cura della pelle con una protezione mirata, che includa buone abitudini quotidiane, l’uso di prodotti adeguati e il giusto supporto nutrizionale.
Ecco tre consigli efficaci per garantire una protezione completa e affrontare l’esposizione solare in tutta sicurezza.
Sole e dermatiti: come comportarsi in caso di infiammazioni cutanee
Il sole non è un nemico della pelle: favorisce la sintesi della vitamina D e può portare benefici in alcune patologie cutanee. Tuttavia, in caso di dermatiti o acne, è fondamentale adottare una fotoprotezione corretta.
Le infiammazioni cutanee, visibili come macchie rosse o esiti post-acneici, se esposte al sole senza adeguata protezione, possono diventare pigmentazioni marroni persistenti, aggravando il quadro clinico iniziale e creando discromie post-infiammatorie difficili da trattare.
Come scegliere la protezione solare giusta
Scegliere la protezione solare giusta è un passaggio fondamentale per prendersi cura della pelle durante l’estate, specialmente se si ha una pelle sensibile, soggetta a infiammazioni, acne o discromie. Prima di acquistare una crema solare, è consigliabile consultare un dermatologo che possa aiutarti a identificare il tuo fototipo cutaneo e a individuare il prodotto più adatto alle tue esigenze specifiche.
Ecco cosa considerare quando si acquista una crema solare:
1. SPF e PPD
- SPF (Sun Protection Factor): indica la protezione contro i raggi UVB, responsabili di scottature e arrossamenti.
- PPD (Persistent Pigment Darkening): misura la protezione contro i raggi UVA, che penetrano più a fondo, causando macchie, invecchiamento precoce e alterazioni cellulari.
2. Ingredienti attivi e antiossidanti
Preferisci filtri solari arricchiti con vitamina C ed E, antiossidanti naturali efficaci contro i danni da radicali liberi. In caso di macchie, sono utili anche attivi come il resorcinolo, che aiutano a ridurre le discromie cutanee.
Integratori solari: protezione anche dall’interno
La salute della pelle in estate non dipende solo da ciò che applichiamo sulla superficie, ma anche da ciò che introduciamo con l’alimentazione. Gli alcuni integratori sono un valido alleato per preparare la pelle all’esposizione, rafforzarla e migliorare la risposta ai raggi UV.
I più indicati includono:
- Betacarotene e licopene: stimolano una pigmentazione uniforme e aumentano la resistenza della pelle al sole, proteggendo anche gli occhi, soprattutto quelli chiari.
- Vitamina C ed E: contrastano i radicali liberi e aiutano a prevenire i danni cellulari legati all’esposizione solare.
Assumere integratori di qualità in modo regolare, preferibilmente prima e durante l’esposizione solare, può fare la differenza, soprattutto per chi ha pelle sensibile o soggetta a infiammazioni.
Proteggere la pelle dal sole in estate significa agire su più fronti: evitare l’aggravarsi di condizioni come dermatiti e acne, scegliere con cura la crema solare più adatta e supportare l’organismo con integratori antiossidanti. Una strategia completa permette di affrontare la stagione estiva in sicurezza, mantenendo la pelle sana, protetta e luminosa.
In caso di dubbi, affidati a un dermatologo: saprà consigliarti in base al tuo fototipo e alle esigenze specifiche della tua pelle.