News

Alimentazione a Pasqua: consigli per pasti equilibrati e ricette anti-spreco

Scopri come gestire l’alimentazione a Pasqua con equilibrio: consigli pratici per gustare i piatti tradizionali senza compromettere la salute e mantenendo uno stile di vita sano. Intervista alla dott.ssa Francesca Paparella, Biologa nutrizionista CDI

Alimentazione a Pasqua

Con l’avvicinarsi della Pasqua è normale chiedersi come gestire al meglio l’alimentazione, soprattutto in vista dei classici pranzi tradizionali. I pensieri legati alla linea e alla salute sono comprensibili, ma non bisogna rinunciare al piacere della tavola: basta adottare, come sempre, moderazione e consapevolezza.

Alimentazione a Pasqua: consigli per vivere le feste con equilibrio

Ecco alcuni semplici consigli per affrontare in sicurezza i pranzi pasquali mantenendo il benessere:

  1. Limitare gli “sgarri” ai giorni di festa: Pasqua e Pasquetta sono solo due giorni. Godetevi i piatti tradizionali in quei momenti, evitando di prolungare le eccezioni per tutta la settimana.
  2. Integrare i dolci pasquali in modo intelligente: Una fetta di colomba può sostituire i biscotti della colazione, mentre un pezzetto di uovo di Pasqua della dimensione di un quadretto di cioccolato può diventare uno spuntino se si pratica attività fisica e non vi sono controindicazioni del nostro profilo patologico.
  3. Non saltare la colazione: Digiuni eccessivi portano solo a un aumento dell’appetito e a un maggiore apporto calorico nel pasto successivo.
  4. Gestire il pasto con equilibrio: Evita i bis, preferisci verdure, insalate e piatti leggeri. Se cucini, alleggerisci le ricette della tradizione, ad esempio con una torta pasqualina a base di spinaci o bietole, ricotta leggera e albumi.
  5. Evita pane e grissini prima del pasto.
  6. Sperimenta dessert alternativi: Spiedini di frutta o yogurt allo zafferano possono soddisfare la voglia di dolce.
  7. Approfitta del tempo libero per muoverti: Camminare, stare all’aperto e fare esercizio fisico aiuta a bilanciare l’alimentazione a Pasqua.
  8. Dissetati con acqua, evitando bevande zuccherate, cocktail e alcolici.
  9. Scegli dolci di qualità: Opta per uova di Pasqua con alta percentuale di cacao e pochi zuccheri.
  10. Serenità prima di tutto: Vivere i momenti in famiglia con serenità fa parte del benessere, anche dal punto di vista psicofisico.

Come gestire gli avanzi senza appesantire l’alimentazione dopo Pasqua

Dopo i festeggiamenti, il rischio è quello di continuare a mangiare cibi ricchi per “non sprecare”. Ma attenzione: evitare gli sprechi non significa consumare tutto in fretta, bensì gestire con intelligenza l’alimentazione a Pasqua anche nel post-festa.

  • Congela le porzioni avanzate: Se hai primi o secondi piatti in eccesso, suddividili in monoporzioni e congelali.
  • Ricette di recupero con dolci pasquali: Puoi trasformare colomba e uova in nuove ricette, pur ricordando sempre che sono alimenti calorici e ricchi di zuccheri. Occorre sempre contestualizzare questi alimenti nelle nostre abitudini e valutare se sono adatti, per esempio in base alle patologie, attività fisica, o, se, stiamo seguendo una dieta per perdere peso.

Ricette anti-spreco con colomba e uovo di Pasqua

Fette biscottate di colomba

Taglia a fette la colomba avanzata e tostale in forno o friggitrice ad aria finché non diventano croccanti. In questo modo sarà possibile conservarle più a lungo e saranno ottime a colazione, con moderazione.

French Toast di colomba (senza canditi) con salmone, avocado e pomodorini

Fai dorare in padella una fetta di colomba (senza aggiungere grassi). Farcire con crema di avocado realizzata schiacciando con una forchetta mezzo frutto maturo, salmone e pomodorini freschi. Ideale come pasto principale se il tuo stile di vita lo consente.

Yogurt bowl con fragole e scaglie di uovo di Pasqua

Prepara una bowl con yogurt magro, fragole fresche e qualche scaglia di cioccolato dell’uovo pasquale: una colazione energetica e nutriente.

Gestire l’alimentazione a Pasqua non significa rinunciare alla tradizione, ma trovare un equilibrio tra piacere e benessere. Con piccoli accorgimenti, è possibile godersi ogni momento senza esagerare.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità