I nostri medici

Dott. Roberto Patuzzo

Chirurgia generale

Titoli accademici

  • 1992: Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
  • 1997: Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

Esperienze professionali

  • 1993-94: Borsista Specializzando presso il Dipartimento di Chirurgia Generale II, Ospedale San Raffaele di Milano.
  • 1994: Divisione di Chirurgia Generale e Digestiva presso l’Ospedale Universitario di Hautepierre; Strasburgo (Francia).
  • 1994-1995: Borsista presso IRCCS Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Oncologia Chirurgica B, dove svolge attività di diagnosi e cura del melanoma e delle Neoplasie Mammarie.
  • 1995-1996: Borsista Ospedale Maggiore di Milano (Policlino), Dipartimento di Chirurgia Generale I.
  • 1996-2001: Dirigente di I livello presso il reparto di Chirurgia della Casa di Cura San Pio X di Milano.
  • 2001- ad oggi: Dirigente di I livello con incarico di Alta Professionalità (terapia sperimentale del Melanoma) presso Struttura Complessa Chirurgica del Melanoma e dei Tumori oculari.

Affiliazioni a società scientifiche

  • Dal 2008 membro della SSO (The Society of Surgical Oncology, inc).
  • Membro eletto del Direttivo IMI (intergruppo Melanoma Italiano) dove svolge un ruolo attivo di Coordinamento delle attività della Società e come docente a molteplici attività congressuali e di Master di aggiornamento.
  • Estensore delle Linee Guida AIOM per il Melanoma
  • Revisore delle Linee Guida AIOM per i Tumori Cutanei Non Melanoma (carcinoma Basocellulare e Carcinoma Spinocellulare)
  • Estensore delle Linee Guida SIAPEC sui Tumori Cutanei

Attività scientifica e principali pubblicazioni

  • Coordina e partecipa a diversi protocolli clinici sperimentali nazionali ed internazionali nel campo della terapia chirurgica, medica e immunoterapica del melanoma cutaneo e del Carcinoma Neuroendocrino di Merkel.
  • Promotore e coordinatore del gruppo multidisciplinare dedicato al melanoma in collaborazione con gli altri specialisti dedicati alla patologia (oncologi medici, oncologi sperimentali, farmacisti, radioterapisti, radiologi, anatomo-patologi).
  • Le terapie loco regionali, nelle localizzazioni avanzate di malattia, come la Perfusione ipertermico antiblastica in Circolazione Extracorporea (CEC) e l’Elettrochemioterapia (ECT), rientrano tra i suoi maggiori campi di interesse.
  • Da diversi anni partecipa attivamente come tutor nella formazione dei medici Specializzandi (UNIMI) che prestano il loro servizio presso il reparto di Chirurgia del Melanoma dell’Istituto tumori di Milano Docente per la Scuola di Specializzazione di Oncologia e di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano.
  • Autore e co-autore di molte pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali

“Local Recurrence and Survival in Patients With Melanoma >2 mm in Thickness at Difficult Sites Treated With 1-cm Versus 2-cm Margins.”Maurichi A, Barretta F, Patuzzo R, Gallino G, Mattavelli I, Shimonovitz-Moore M, Nizri E, Matteucci M, Summo V, Cossa M, Valeri B, Cortinovis U, Miceli R, Santinami M.J Natl Compr Canc Netw. 2024 Nov 13;22(10):687-693. doi: 10.6004/jnccn.2024.7040.PMID: 39536446

“Potential risk factors, clinicopathological features and determinants of survival for multiple primary melanoma patients compared to single primary melanoma: a large single-center Italian study.” Mattavelli I, Patuzzo R, Galeone C, Pelucchi C, Gallino G, Leva A, Valeri B, Santinami M, Maurichi A.Melanoma Res. 2023 Aug 1;33(4):309-315. doi: 10.1097/CMR.0000000000000898. Epub 2023 May 5.PMID: 37162530

“The prognostic role of mitotic rate in cutaneous malignant melanoma: Evidence from a multicenter study on behalf of the Italian Melanoma Intergroup.” Patuzzo R, Mattavelli I, Gallino G, Galeone C, Valeri B, Mocellin S, Del Fiore P, Ribero S, Mandalà M, Tauceri F, Lombardo M, Maurichi A; Italian Melanoma Intergroup.Cancer. 2023 Aug 1;129(15):2331-2340. doi: 10.1002/cncr.34824. Epub 2023 May 10.PMID: 37162404

Principali settori di attività al CDI

  • Attività diagnostica e terapia chirurgica dei Tumori cutanei:
    • Melanoma
    • Epiteliomi come il carcinoma spinocellulare ed il carinoma basocellulare
    • Carcinoma neuroendocrino di Merkel
  • Mappatura Digitale

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità