I nostri medici

Dott. Roberto Assietti

Neurochirurgia

Titoli accademici

  • 1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia.
  • 1989: Specializzazione in Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pavia.
  • Dal 1 Luglio 1992 al 30 giugno 1994 Clinical Fellowship presso la Emory University, Atlanta, Georgia, USA.

Esperienze professionali

  • 1992-1994: prende servizio come Clinical Fellow presso la Divisione di Neurochirurgia del Veterans Administration Medical Center, Emory University, Atlanta, Georgia, USA.
  • Dal 1998: dirigente Medico di Primo Livello presso la Divisione di Neurochirurgia dell’ Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Dal 2005: responsabile della struttura semplice di Day Surgery presso la S.C. di Neurochirurgia dell’Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Dal 2010: responsabile della S.C. di Neurochirurgia dell’Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Docente di Neurologia e Neurochirurgia per il corso di Diploma di Fisioterapia e Laura in Osteopatia Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche (Lugano Svizzera)
  • Consulente Scientifico Medtronic Sofamor Danek Divisione Europea Prodotti Biologici
  • Consulente Scientifico Zimmer spine Italia
  • Consulente Scientifico Smith & Nephew USA

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

  • F Galbusera, C.M. Bellini, F. Costa, R. Assietti, M. Fornari. “Anterior Cervical fusion: a biomechanical comparison of four techniques. “J Neurosurg Spine 9:444–449, 2008
  • Barbagallo GM, R. Assietti, Corbino L, Olindo G, Foti PV, Russo V, Albanese V. “Early results and review of the literature of a novel hybrid surgical technique combining cervical arthrodesis and disc arthroplasty for treating multilevel degenerative disc disease: opposite or complementary techniques?” Eur Spine J. 2009 May 5.
  • R. Assietti, M. Morosi, F. Montemezzo, JE Block. “Minimally invasive treatent of 50 consecutive patients with refractory discogenic low back pain: Intradiscal electrothermal therapy (IDET)” Eur Spine J. (18 supp 4) pp 450.
  • F. Costa, M. Sassi, R. Assietti, A. Zerbi, F Galbusera, M. Fornari. “Stand-alone cage for posterior lumbar interbody fusion (PLIF) in the treatment of high-degree Degenerative Disc Disease (DDD): design of a new device for an “old” technique . A prospective Study on a series of 116 patients.” Eur Spine J. (18 supp 4) pp 452
  • R.Assietti, M. Morosi, J. Block. “Intradiscal Electrothermal Therapy (IDET) for the treatment of symptomatic internal disc disruption: 24 Months results and predictors of clinical success.” Journal Neurosurgery Spine 12:320-326, 2010.

Principali settori di attività al CDI

  • Patologie neurovascolari e neoplastiche benigne e maligne del sistema nervoso centrale, traumatismi cranici e spinali, patologie degenerative, infettive e neoplastiche del rachide, e patologie del sistema nervoso periferico.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.