Autoprelievi HPV DNA: FAQ

  • L’autoprelievo può essere eseguito durante il periodo mestruale?
    L’esame può esser eseguito tutti i giorni tranne quelli del periodo mestruale
  • Posso fare lavande vaginali prima del test?
    Si raccomanda di non fare lavande vaginali interne nelle 24 ore precedenti il prelievo
  • Posso sottopormi a trattamenti con ovuli?
    E’ fondamentale sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette almeno 48 ore prima del prelievo
  • Posso avere rapporti sessuali?
    E’ bene evitare i rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti in assenza di specifica richiesta del medico curante/specialista
  • Sto prendendo antibiotici. Posso fare il test?
    Si consiglia di non effettuare l’esame in corso di terapia antibiotica/antivirale e di eseguire l’auto-prelievo almeno dopo una settimana dalla fine della terapia.
  • Entro quanti giorni devo consegnare il campione?
    Il campione deve essere consegnato al laboratorio entro 1 settimana dall’auto-prelievo. Il tampone vaginale può essere conservato ad una temperatura compresa tra i 2 e 30° C.
  • Ho bisogno di ulteriori informazioni
    Puoi contattare via mail genetica@cdi.it
  • Dopo quanti giorni avrò l’esito del tampone vaginale?
    L’esito sarà visibile sulla piattaforma online del CDI, nella sezione personale, entro 6 giorni dalla ricezione del campione presso il laboratorio.
  • Come faccio a scaricare l’esito?
    Se si è in possesso delle credenziali, è possibile accedere nella propria area personale e visualizzare il referto. Qualora non si fosse in possesso di tali credenziali è possibile visionare il referto se in possesso inserendo la data di nascita, il numero di episodio e la propria memoria sanitaria (MSP). Il referto sarà visibile entro 45 giorni dalla data di refertazione.
  • Sono risultata positiva, cosa devo fare?
    E’ necessario contattare il proprio medico o consultorio ginecologico di riferimento. Qualora non si avesse un ginecologo, CDI mette a disposizione i propri specialisti per eseguire tutti gli approfondimenti necessari.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.