Esiste una fascia di età in cui si è più esposti alla malattia?
L’endometriosi è una malattia tipica del periodo fertile e può insorgere in qualsiasi momento dopo il primo ciclo mestruale, fino alla menopausa, cioè alla cessazione degli stimoli ormonali.
Il sanguinamento legato alla rottura del tessuto endometriale può provocare la formazione di cisti o di noduli di varie dimensioni e, di conseguenza, innesca un meccanismo infiammatorio che coinvolge spesso tutta la pelvi, con la formazione di aderenze che vanno a peggiorare il quadro clinico.
Endometriosi e infertilità: qual è il legame?
L’endometriosi colpisce all’incirca il 10% delle donne in età fertile anche se la diagnosi talora viene posta solo durante l’esecuzione di accertamenti legati ad infertilità di coppia. Infatti purtroppo il 30-40% delle donne portatrici di endometriosi è infertile, soprattutto a causa del predetto processo infiammatorio che innesca e che causa talora chiusura delle tube e sovvertimento dei rapporti tra gli organi pelvici.